Málsgrein: differenze tra le versioni
m (1. Ho integrato la definizione di malsgrein con il riferimento al composto simile hljodsgrein. 2. Ho integrato la bibliografia con ulteriori riferimenti e uniformato la forma di citazione. Molte altre inegrazioni sono necessarie) |
(→Definizione: precisazioni terminologiche; aggiornamento bibliografico; riscrittura di alcuni paragrafi) |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Definizione == | == Definizione == | ||
Il termine ''málsgrein'' è polisemico e copre un vasto spazio semantico che va da 'frase' a 'discorso' e 'stile', con diverse nuances. Da un punto di vista strutturale è un composto endocentrico con testa a destra, formato ''mál'' e ''grein''. ''Mál'' è | Il termine ''málsgrein'' è polisemico e copre un vasto spazio semantico che va da 'frase' a 'discorso' e 'stile', con diverse ''nuances'' (''ONP s.v.'' https://onp.ku.dk/onp/onp.php?o51915; cfr. ''infra'' "significati''")''. Da un punto di vista strutturale è un composto endocentrico con testa a destra, formato da ''mál'' e ''grein''. | ||
''Mál'' è termine polisemico che può valere sia ‘linguaggio' (nel senso di facoltà di linguaggio), sia ‘lingua parlata’ (anche ‘colloquio’), sia ‘racconto’ . In contesto grammaticale vale anche ‘discorso con un significato’, ‘costruzione di frase’, ‘frase’, ‘periodo intero’ (''ONP s.v.'' https://onp.ku.dk/onp/onp.php?o102131'')''. ''Grein'' è invece un nome, il cui significato principale è 'distinzione' (''ONP s.v.'' https://onp.ku.dk/onp/onp.php?o28593#; cfr. il verbo ''greina'' 'distinguere'). In tale accezione è presente nel composto ''hljóðsgrein,'' 'distinzione di suono' (''ONP s.v.'' https://onp.ku.dk/onp/onp.php?o35311), attestato nello ''Háttatal'' di Snorri Sturluson (XIII secolo; cfr. ''Snorra Edda Sturlusonar,'' a cura di Finnur Jónsson 1931: 213). ''Hljóðsgrein è'' attestato anche nel Terzo Trattato Grammaticale (1250 ca; abbreviato TTG, cfr. Ólsen 1884: 39) di Óláfr Þórðarson ''hvítaskáld'' 'scaldo bianco' (ca 1212-1259), nipote di Snorri Sturluson (Raschellà 2007: 355). Qui vale 'varietà di suono' (Raschellà 2018: 616) e rimanda al latino ''accentus.'' Sembrerebbe far riferimento ai diversi tipi di 'accento' dell'islandese, cosa che ha spinto qualcuno a discutere della possibilità che l'islandese medioevale avesse variazioni tonali, come alcune lingue scandinave moderne (Kristján Árnason 2016). | |||
== Studi moderni su ''málsgrein'' == | == Studi moderni su ''málsgrein'' == | ||
=== Approcci filologici === | === Approcci filologici === | ||
Un'analisi filologica del termine | Un'analisi filologica del termine è in Boer (1927: 265-267) e in Jónsson (1929: 253), con un focus particolare sulle sue attestazioni nell'Edda di Snorri Sturluson. Le attestazioni nei trattati grammaticali islandesi sono nel Primo (abbreviato PTG) e nel Secondo (abbreviato STG), per le cui edizioni si rimanda a Dahlerup e Jónsson (1886) e nel Terzo, per la cui edizione cfr. Ólsen (1884). | ||
=== Approcci grammaticali === | === Approcci grammaticali === | ||
Il tema della ''Ars Grammatica'' in lingua norrena e islandese è strettamente connesso con la diffusione in Scandinavia del cristianesimo. Uno dei portati più significativi di tale evento è stata la diffusione della conoscenza del latino e della pratica scrittoria (in latino). La diffusione dell'alfabeto latino si estese da subito alla redazione scritta di testi islandesi di vario genere (storico, genealogico, legale, religioso). Nel giro di un centinaio di anni dalla conversione dell'Islanda al cristianesimo, si assiste a una vera esplosione di testi in volgare islandese, ma scritti con alfabeto latino. È in questo contesto che emerge la particolare ricchezza di produzione di testi di argomento grammaticale in islandese. | |||
Il primo passo verso la compilazione di una storia della produzione di argomento grammaticale nell'Islanda medievale si deve a Ólsen (1884: I-LXX) che, nella sua introduzione al TTG e al QTG, delinea temi e problemi che domineranno a lungo la ricerca sui cosiddetti trattati grammaticali islandesi. Questo testo è rimasto a lungo insuperato, e ancora oggi, nonostante i molti anni dalla sua prima apparizione, lo si legge con profitto. Anni più tardi, Finnur Jónsson (1933), forte del grande lavoro fatto in ambito poetico e linguistico, scrive la sua storia della grammatica islandese fino al 1800. Si tratta di un'opera di sintesi tutt'ora importante, che però riserva pochissimo spazio al termine ''málsgrein'' e in generale alla sintassi. | |||
Le più recenti descrizioni dello sviluppo della grammatica in Islanda sono solitamente connesse allo studio della diffusione del latino (Pétursson 1996b; 1996a). | |||
=== Approcci linguistici e metalinguistici === | === Approcci linguistici e metalinguistici === | ||
Il termine è stato oggetto di attenzione all'interno di svariate trattazioni, nessuna delle quali ad esso esclusivamente dedicata, ma trattanti più in generale la terminologia tecnica nei trattati grammaticali islandesi. In diversi suoi lavori Raschellà (1982, 1983, 2007) sostiene l'appartenenza di questo termine (e di altri) a una tradizione grammaticale nordica autoctona, la cui formazione risalirebbe al periodo precedente alla cristianizzazione della Scandinavia. Tale tradizione si sarebbe formata in connessione con la pratica scrittoria runica. Così Raschellà (2018: 617) riassume la sua posizione: | Il termine ''málsgrein'' è stato oggetto di attenzione all'interno di svariate trattazioni, nessuna delle quali ad esso esclusivamente dedicata, ma trattanti più in generale la terminologia tecnica nei trattati grammaticali islandesi. In diversi suoi lavori Raschellà (1982, 1983, 2007) sostiene l'appartenenza di questo termine (e di altri) a una tradizione grammaticale nordica autoctona, la cui formazione risalirebbe al periodo precedente alla cristianizzazione della Scandinavia. Tale tradizione si sarebbe formata in connessione con la pratica scrittoria runica. Così Raschellà (2018: 617) riassume la sua posizione: | ||
"Questi termini, rappresentativi di quello che è stato definito 'the product of native terminological creativity', sono variamente distribuiti nel PTG, nel STG e (in minor misura) nella prima parte del TTG, che trattano di argomenti propriamente grammaticali […] Esempi di questo tipo implicano dunque – come ho avuto modo di argomentare in alcuni miei precedenti lavori - una sostanziale indipendenza dai modelli classici e puntano chiaramente alla presenza parallela, nell’Islanda medievale, di una tradizione grammaticale autoctona, provvista di un proprio apparato terminologico, antecedente alla conoscenza delle opere dei grammatici latini'. | |||
Uno studio sistematico del metalinguaggio islandese si deve a Matteo Tarsi (2018, 2022). | |||
== Attestazioni == | == Attestazioni == | ||
Riga 23: | Riga 30: | ||
=== a. Grammatici medievali === | === a. Grammatici medievali === | ||
==== Attestazioni (in ordine di datazione del manoscritto) ==== | ==== Attestazioni (in ordine di datazione del manoscritto, riportato secondo le sigle in uso, cfr. https://onp.ku.dk/onp/onp.php?m ) ==== | ||
TTG AM 748 (1300-1325) | TTG AM 748 (1300-1325) | ||
Riga 38: | Riga 45: | ||
Árna saga byskups Blodd 11127 (1696) | Árna saga byskups Blodd 11127 (1696) | ||
==== Significati ( ==== | ==== Significati (nei principali dizionari) ==== | ||
a. Fritzner | a. Fritzner ''Ordbog over Det gamle norske Sprog'' (1896): | ||
* 1. ''Sprogart'' (''Stj'' 6715) 'tipo di lingua'; | |||
* 2. ''Udtrycksmaade'' (''SnE'' I, 2309) 'modo di esprimersi', | |||
* 3. ''Sætning'' (''SE'' II, 6619, ''SE'' II, 901,6, 941, 11010) 'frase'; ''Pars orationis'' (''SE'' II, 8824, II 903); | |||
* 4. ''Tale'' 'discorso, ciò che si è detto' (Stj. 7922, SE I 59417). | |||
b. Cleasby/Vigfússon ''An Icelandic-English Dictionary'' (1874): | |||
* 1. Sentence; | |||
* 2. A phrase; | |||
* 3. Pars orationis, | |||
* 4. Diction, style | |||
c. Zoega ''A Concise Dictionary of Old Icelandic'' (1926) | |||
* 1. sentence; | |||
* 2. phrase, speech; | |||
* 3. diction, style | |||
* d. ONP () | |||
d. ''ONP Dictionary of Old Norse Prose'' | |||
===== 'frase': ===== | ===== 'frase': ===== | ||
1. TTG: ''Því at vér skiptum bækr í kapítula, en kapítula í klausur eða vers, en klausur í málsgreinir, málsgreinir í sagnir, sagnir í samstöfur, samstöfur í stafi'' ( | 1. TTG: ''Því at vér skiptum bækr í kapítula, en kapítula í klausur eða vers, en klausur í málsgreinir, málsgreinir í sagnir, sagnir í samstöfur, samstöfur í stafi'' (Ólsen 1884: 37) 'poiché noi dividiamo i libri in capitoli, i capitoli in periodi o versi, i periodi in frasi, le frasi in parole, le parole in sillabe, le sillabe in lettere'. Cfr. Prisciano I, c. 3, Keil II, 6) | ||
2. TTG: ''því at nafn ok orð samantengð gjöra fulkomna málsgrein, sem hér: maðr rennr'' ( | 2. TTG: ''því at nafn ok orð samantengð gjöra fulkomna málsgrein, sem hér: maðr rennr'' (Ólsen 1884: 1017) ‘poiché nome e verbo messi insieme producono un discorso (frase) completo, come qui: l’uomo corre’. | ||
===== 'discorso' ===== | ===== 'discorso' ===== | ||
3. TTG: ''En meistari Priscianus telr átta vera parta málsgreinar: nafn, fornafn, orð, viðorð, hluttekning, samtenging, fyrirsetning, meðalorpníng'' | 3. TTG: ''En meistari Priscianus telr átta vera parta málsgreinar: nafn, fornafn, orð, viðorð, hluttekning, samtenging, fyrirsetning, meðalorpníng'' (Ólsen 1884: 1030) ‘il maestro Prisciano enumera otto parti del discorso: nome, pronome, verbo, avverbio, participio, congiunzione, preposizione, participio medio’. | ||
===== 'distinzione del discorso' ===== | ===== 'distinzione del discorso' ===== | ||
4. Háttatal Snorri Sturluson: Hver er grein setningar *háttana? Tvenn. Hver? Málsgrein ok hlióðsgrein ( | 4. ''Háttatal'' Snorri Sturluson: ''Hver er grein setningar *háttana? Tvenn. Hver? Málsgrein ok hlióðsgrein'' (Faulkes 2007: 3) ‘Quante sono le distinzioni della costruzione delle strofe metriche? Due. Quali? La distinzione di discorso e la distinzione di suono’. | ||
5. Háttatal Snorri Sturluson: Hvað er málsgrein? Stafa setning greinir mál alt | 5. ''Háttatal'' Snorri Sturluson: ''Hvað er málsgrein? Stafa setning greinir mál alt'' (Faulkes 2007: 3) ‘Cosa è la distinzione di discorso? La disposizione delle lettere distingue (segmenta) il discorso intero’. | ||
6. PTG Skalld erv hofvndar allrar rynni ęða mááls greinar (Benediktsson 1972: | 6. PTG: ''Skalld erv hofvndar allrar rynni ęða mááls greinar'' (Benediktsson 1972: 224) ‘Gli scaldi sono autorità in tutto ciò che riguarda la scrittura o la distinzione del discorso’ (per la traduzione cfr. Anche Benediksson 1972: 227) | ||
=== b. Grammatici rinascimentali === | === b. Grammatici rinascimentali === | ||
Riga 70: | Riga 88: | ||
== Discussione == | == Discussione == | ||
La proposta che qui si avanza la seguente. ''Málsgrein'' è un composto formato con materiale lessicale di chiara origine nordica. Tanto ''mál'' quanto ''grein'' sono due termini di larga attestazione. ''mál'' è la ‘lingua’ presa nella sua interezza e nella sua concretezza, quella che si manifesta nella forma di discorso fonico. Mál è infatti non a caso il discorso parlato. Ma esso è anche ‘frase’, come se un unico termine potesse esprimere al contempo la lingua nella sua interezza e le parti che lo costituiscono ‘le frasi’. ''Grein'' a sua volta in quanto ‘distinzione’ risale al verbo ''greina'' ‘dividere’, ‘divedere in branche’ (da cui anche ‘discernere’). Se si intende il discorso come un tutto senza divisioni interne, la ‘divisione del discorso’ consiste nella segmentazione di un continuum. La prima apparizione di questo termine è in quel PTG, il cui autore è famoso per aver utilizzato tecniche di analisi fonetica della lingua che a molti sono sembrate precorrere l’analisi fonologica strutturalista del Novecento. Dunque un autore capace di cogliere la natura articolata della lingua nel dominio della fonetica. Non sorprende che a lui si debba la prima occorrenza di málsgrein che rimanda alla segmentazione linguistica. | La proposta che qui si avanza la seguente. ''Málsgrein'' è un composto formato con materiale lessicale di chiara origine nordica. Tanto ''mál'' quanto ''grein'' sono due termini di larga attestazione. ''mál'' è la ‘lingua’ presa nella sua interezza e nella sua concretezza, quella che si manifesta nella forma di discorso fonico. Mál è infatti non a caso il discorso parlato. Ma esso è anche ‘frase’, come se un unico termine potesse esprimere al contempo la lingua nella sua interezza e le parti che lo costituiscono ‘le frasi’. ''Grein'' a sua volta in quanto ‘distinzione’ risale al verbo ''greina'' ‘dividere’, ‘divedere in branche’ (da cui anche ‘discernere’). Se si intende il discorso come un tutto senza divisioni interne, la ‘divisione del discorso’ consiste nella segmentazione di un continuum. La prima apparizione di questo termine è in quel PTG, il cui autore è famoso per aver utilizzato tecniche di analisi fonetica della lingua che a molti sono sembrate precorrere l’analisi fonologica strutturalista del Novecento. Dunque un autore capace di cogliere la natura articolata della lingua nel dominio della fonetica. Non sorprende che a lui si debba la prima occorrenza di ''málsgrein'' che rimanda alla segmentazione linguistica. | ||
L’esistenza di questo composto induce a pensare | L’esistenza di questo composto induce a pensare che esistesse la consapevolezza della sintatticità della lingua, sebbene non espressa in maniera esplicita. Si potrebbe dire che l’esistenza di ''málsgrein'' costituisca l’indizio di una teoria sintattica ‘ingenua’ da parte degli islandesi. Uso qui il termine ingenuo nello stesso senso in cui lo usa Graffi (2021): una sintassi ‘ingenua’ è quella che possiedono i parlanti e che consente loro di cogliere la natura composizionale del linguaggio. È possibile che tale sintassi ingenua si sia elaborata nel contesto della pratica della scrittura runica. Non a caso nella prima attestazione di ''málsgrein'', lo si trova associato al termine ''rynni'' (scrittura runica). | ||
La divisione del discorso produce unità, le più evidenti delle quali sono quelle che forniscono un significato completo, ovvero le frasi. Per acquisire per una consapevolezza metalinguistica, è necessario però aspettare l’intervento della grammatica latina. È solo con il TTG che la sintassi ingenua trova le parole per poter essere espressa e il quadro teorico dentro cui essere collocata. In quel testo infatti ''málsgrein'' si configura come il migliore candidato per esprimere i termini latini [[oratio]] e [[sententia]]. E come tale viene usato non solo nel TTG, ma anche in opere successive. Si parla così di málsgrein come di una ‘frase completa’. E si procede oltre nella individuazione delle unità che formano le frasi, ovvero le parole, a loro volta considerate come parti del discorso. | La divisione del discorso produce unità, le più evidenti delle quali sono quelle che forniscono un significato completo, ovvero le frasi. Per acquisire per una consapevolezza metalinguistica, è necessario però aspettare l’intervento della grammatica latina. È solo con il TTG che la sintassi ingenua trova le parole per poter essere espressa e il quadro teorico dentro cui essere collocata. In quel testo infatti ''málsgrein'' si configura come il migliore candidato per esprimere i termini latini [[oratio]] e [[sententia]]. E come tale viene usato non solo nel TTG, ma anche in opere successive. Si parla così di ''málsgrein'' come di una ‘frase completa’. E si procede oltre nella individuazione delle unità che formano le frasi, ovvero le parole, a loro volta considerate come parti del discorso. | ||
== Riferimenti bibliografici == | == Riferimenti bibliografici == | ||
Riga 81: | Riga 99: | ||
Boer, K.C. 1927. «Kommentaren til Háttatal». ''Arkiv for Nordisk Filologi'' 43:262–309. | Boer, K.C. 1927. «Kommentaren til Háttatal». ''Arkiv for Nordisk Filologi'' 43:262–309. | ||
Benediktsson, Hreinn | Benediktsson, Hreinn. 1972. ''The First Grammatical Treatise,'' Reykjavík: Institute of Nordic Linguistics. | ||
Dahlerup, Verner/Finnur Jónsson. 1886. ''Den første og anden grammatiske afhandling i Snorres Edda''. STUAGNL 16. Copenhagen: Knudtzon. | Dahlerup, Verner/Finnur Jónsson. 1886. ''Den første og anden grammatiske afhandling i Snorres Edda''. STUAGNL 16. Copenhagen: Knudtzon. | ||
Faulkes 2007 | |||
Finnur Jónsson. 1929. «Snorre Sturlusons Háttatal». ''Arkiv för nordisk filologi'' 45:229–69. | Finnur Jónsson. 1929. «Snorre Sturlusons Háttatal». ''Arkiv för nordisk filologi'' 45:229–69. | ||
———. 1933. ''Den Islandske Grammatiks Historie til o. 1800''. Vol. 4. Historisk-filologisk Meddelelser, XIX. København: Levin & Munksgaard. | ———. 1933. ''Den Islandske Grammatiks Historie til o. 1800''. Vol. 4. Historisk-filologisk Meddelelser, XIX. København: Levin & Munksgaard. | ||
Graffi, Giorgio. 2021. ''Introduzione alla sintassi.'' Roma: Carocci. | |||
Lassen, Annette. 2017, «Indigenous and Latin Literature». In ''The Routledge Research Companion to The Medieval Icelandic Sagas,'' Á. Jakobsson, S. Jakobsson (eds.), , pp. 74-87. London & New York: Routledge. | Lassen, Annette. 2017, «Indigenous and Latin Literature». In ''The Routledge Research Companion to The Medieval Icelandic Sagas,'' Á. Jakobsson, S. Jakobsson (eds.), , pp. 74-87. London & New York: Routledge. |
Versione attuale delle 19:34, 18 nov 2024
Definizione[modifica | modifica sorgente]
Il termine málsgrein è polisemico e copre un vasto spazio semantico che va da 'frase' a 'discorso' e 'stile', con diverse nuances (ONP s.v. https://onp.ku.dk/onp/onp.php?o51915; cfr. infra "significati"). Da un punto di vista strutturale è un composto endocentrico con testa a destra, formato da mál e grein.
Mál è termine polisemico che può valere sia ‘linguaggio' (nel senso di facoltà di linguaggio), sia ‘lingua parlata’ (anche ‘colloquio’), sia ‘racconto’ . In contesto grammaticale vale anche ‘discorso con un significato’, ‘costruzione di frase’, ‘frase’, ‘periodo intero’ (ONP s.v. https://onp.ku.dk/onp/onp.php?o102131). Grein è invece un nome, il cui significato principale è 'distinzione' (ONP s.v. https://onp.ku.dk/onp/onp.php?o28593#; cfr. il verbo greina 'distinguere'). In tale accezione è presente nel composto hljóðsgrein, 'distinzione di suono' (ONP s.v. https://onp.ku.dk/onp/onp.php?o35311), attestato nello Háttatal di Snorri Sturluson (XIII secolo; cfr. Snorra Edda Sturlusonar, a cura di Finnur Jónsson 1931: 213). Hljóðsgrein è attestato anche nel Terzo Trattato Grammaticale (1250 ca; abbreviato TTG, cfr. Ólsen 1884: 39) di Óláfr Þórðarson hvítaskáld 'scaldo bianco' (ca 1212-1259), nipote di Snorri Sturluson (Raschellà 2007: 355). Qui vale 'varietà di suono' (Raschellà 2018: 616) e rimanda al latino accentus. Sembrerebbe far riferimento ai diversi tipi di 'accento' dell'islandese, cosa che ha spinto qualcuno a discutere della possibilità che l'islandese medioevale avesse variazioni tonali, come alcune lingue scandinave moderne (Kristján Árnason 2016).
Studi moderni su málsgrein[modifica | modifica sorgente]
Approcci filologici[modifica | modifica sorgente]
Un'analisi filologica del termine è in Boer (1927: 265-267) e in Jónsson (1929: 253), con un focus particolare sulle sue attestazioni nell'Edda di Snorri Sturluson. Le attestazioni nei trattati grammaticali islandesi sono nel Primo (abbreviato PTG) e nel Secondo (abbreviato STG), per le cui edizioni si rimanda a Dahlerup e Jónsson (1886) e nel Terzo, per la cui edizione cfr. Ólsen (1884).
Approcci grammaticali[modifica | modifica sorgente]
Il tema della Ars Grammatica in lingua norrena e islandese è strettamente connesso con la diffusione in Scandinavia del cristianesimo. Uno dei portati più significativi di tale evento è stata la diffusione della conoscenza del latino e della pratica scrittoria (in latino). La diffusione dell'alfabeto latino si estese da subito alla redazione scritta di testi islandesi di vario genere (storico, genealogico, legale, religioso). Nel giro di un centinaio di anni dalla conversione dell'Islanda al cristianesimo, si assiste a una vera esplosione di testi in volgare islandese, ma scritti con alfabeto latino. È in questo contesto che emerge la particolare ricchezza di produzione di testi di argomento grammaticale in islandese.
Il primo passo verso la compilazione di una storia della produzione di argomento grammaticale nell'Islanda medievale si deve a Ólsen (1884: I-LXX) che, nella sua introduzione al TTG e al QTG, delinea temi e problemi che domineranno a lungo la ricerca sui cosiddetti trattati grammaticali islandesi. Questo testo è rimasto a lungo insuperato, e ancora oggi, nonostante i molti anni dalla sua prima apparizione, lo si legge con profitto. Anni più tardi, Finnur Jónsson (1933), forte del grande lavoro fatto in ambito poetico e linguistico, scrive la sua storia della grammatica islandese fino al 1800. Si tratta di un'opera di sintesi tutt'ora importante, che però riserva pochissimo spazio al termine málsgrein e in generale alla sintassi.
Le più recenti descrizioni dello sviluppo della grammatica in Islanda sono solitamente connesse allo studio della diffusione del latino (Pétursson 1996b; 1996a).
Approcci linguistici e metalinguistici[modifica | modifica sorgente]
Il termine málsgrein è stato oggetto di attenzione all'interno di svariate trattazioni, nessuna delle quali ad esso esclusivamente dedicata, ma trattanti più in generale la terminologia tecnica nei trattati grammaticali islandesi. In diversi suoi lavori Raschellà (1982, 1983, 2007) sostiene l'appartenenza di questo termine (e di altri) a una tradizione grammaticale nordica autoctona, la cui formazione risalirebbe al periodo precedente alla cristianizzazione della Scandinavia. Tale tradizione si sarebbe formata in connessione con la pratica scrittoria runica. Così Raschellà (2018: 617) riassume la sua posizione:
"Questi termini, rappresentativi di quello che è stato definito 'the product of native terminological creativity', sono variamente distribuiti nel PTG, nel STG e (in minor misura) nella prima parte del TTG, che trattano di argomenti propriamente grammaticali […] Esempi di questo tipo implicano dunque – come ho avuto modo di argomentare in alcuni miei precedenti lavori - una sostanziale indipendenza dai modelli classici e puntano chiaramente alla presenza parallela, nell’Islanda medievale, di una tradizione grammaticale autoctona, provvista di un proprio apparato terminologico, antecedente alla conoscenza delle opere dei grammatici latini'.
Uno studio sistematico del metalinguaggio islandese si deve a Matteo Tarsi (2018, 2022).
Attestazioni[modifica | modifica sorgente]
a. Grammatici medievali[modifica | modifica sorgente]
Attestazioni (in ordine di datazione del manoscritto, riportato secondo le sigle in uso, cfr. https://onp.ku.dk/onp/onp.php?m )[modifica | modifica sorgente]
TTG AM 748 (1300-1325)
SnE GKS 2367 (1300-1350)
PTG AM 242 (1350)
TTG AM 242 (1350)
Stjórn AM 226 (1360)
Adónías saga AM 593 (1450-1500)
Árna saga byskups Blodd 11127 (1696)
Significati (nei principali dizionari)[modifica | modifica sorgente]
a. Fritzner Ordbog over Det gamle norske Sprog (1896):
- 1. Sprogart (Stj 6715) 'tipo di lingua';
- 2. Udtrycksmaade (SnE I, 2309) 'modo di esprimersi',
- 3. Sætning (SE II, 6619, SE II, 901,6, 941, 11010) 'frase'; Pars orationis (SE II, 8824, II 903);
- 4. Tale 'discorso, ciò che si è detto' (Stj. 7922, SE I 59417).
b. Cleasby/Vigfússon An Icelandic-English Dictionary (1874):
- 1. Sentence;
- 2. A phrase;
- 3. Pars orationis,
- 4. Diction, style
c. Zoega A Concise Dictionary of Old Icelandic (1926)
- 1. sentence;
- 2. phrase, speech;
- 3. diction, style
- d. ONP ()
d. ONP Dictionary of Old Norse Prose
'frase':[modifica | modifica sorgente]
1. TTG: Því at vér skiptum bækr í kapítula, en kapítula í klausur eða vers, en klausur í málsgreinir, málsgreinir í sagnir, sagnir í samstöfur, samstöfur í stafi (Ólsen 1884: 37) 'poiché noi dividiamo i libri in capitoli, i capitoli in periodi o versi, i periodi in frasi, le frasi in parole, le parole in sillabe, le sillabe in lettere'. Cfr. Prisciano I, c. 3, Keil II, 6)
2. TTG: því at nafn ok orð samantengð gjöra fulkomna málsgrein, sem hér: maðr rennr (Ólsen 1884: 1017) ‘poiché nome e verbo messi insieme producono un discorso (frase) completo, come qui: l’uomo corre’.
'discorso'[modifica | modifica sorgente]
3. TTG: En meistari Priscianus telr átta vera parta málsgreinar: nafn, fornafn, orð, viðorð, hluttekning, samtenging, fyrirsetning, meðalorpníng (Ólsen 1884: 1030) ‘il maestro Prisciano enumera otto parti del discorso: nome, pronome, verbo, avverbio, participio, congiunzione, preposizione, participio medio’.
'distinzione del discorso'[modifica | modifica sorgente]
4. Háttatal Snorri Sturluson: Hver er grein setningar *háttana? Tvenn. Hver? Málsgrein ok hlióðsgrein (Faulkes 2007: 3) ‘Quante sono le distinzioni della costruzione delle strofe metriche? Due. Quali? La distinzione di discorso e la distinzione di suono’.
5. Háttatal Snorri Sturluson: Hvað er málsgrein? Stafa setning greinir mál alt (Faulkes 2007: 3) ‘Cosa è la distinzione di discorso? La disposizione delle lettere distingue (segmenta) il discorso intero’.
6. PTG: Skalld erv hofvndar allrar rynni ęða mááls greinar (Benediktsson 1972: 224) ‘Gli scaldi sono autorità in tutto ciò che riguarda la scrittura o la distinzione del discorso’ (per la traduzione cfr. Anche Benediksson 1972: 227)
b. Grammatici rinascimentali[modifica | modifica sorgente]
[in costruzione]
Discussione[modifica | modifica sorgente]
La proposta che qui si avanza la seguente. Málsgrein è un composto formato con materiale lessicale di chiara origine nordica. Tanto mál quanto grein sono due termini di larga attestazione. mál è la ‘lingua’ presa nella sua interezza e nella sua concretezza, quella che si manifesta nella forma di discorso fonico. Mál è infatti non a caso il discorso parlato. Ma esso è anche ‘frase’, come se un unico termine potesse esprimere al contempo la lingua nella sua interezza e le parti che lo costituiscono ‘le frasi’. Grein a sua volta in quanto ‘distinzione’ risale al verbo greina ‘dividere’, ‘divedere in branche’ (da cui anche ‘discernere’). Se si intende il discorso come un tutto senza divisioni interne, la ‘divisione del discorso’ consiste nella segmentazione di un continuum. La prima apparizione di questo termine è in quel PTG, il cui autore è famoso per aver utilizzato tecniche di analisi fonetica della lingua che a molti sono sembrate precorrere l’analisi fonologica strutturalista del Novecento. Dunque un autore capace di cogliere la natura articolata della lingua nel dominio della fonetica. Non sorprende che a lui si debba la prima occorrenza di málsgrein che rimanda alla segmentazione linguistica.
L’esistenza di questo composto induce a pensare che esistesse la consapevolezza della sintatticità della lingua, sebbene non espressa in maniera esplicita. Si potrebbe dire che l’esistenza di málsgrein costituisca l’indizio di una teoria sintattica ‘ingenua’ da parte degli islandesi. Uso qui il termine ingenuo nello stesso senso in cui lo usa Graffi (2021): una sintassi ‘ingenua’ è quella che possiedono i parlanti e che consente loro di cogliere la natura composizionale del linguaggio. È possibile che tale sintassi ingenua si sia elaborata nel contesto della pratica della scrittura runica. Non a caso nella prima attestazione di málsgrein, lo si trova associato al termine rynni (scrittura runica).
La divisione del discorso produce unità, le più evidenti delle quali sono quelle che forniscono un significato completo, ovvero le frasi. Per acquisire per una consapevolezza metalinguistica, è necessario però aspettare l’intervento della grammatica latina. È solo con il TTG che la sintassi ingenua trova le parole per poter essere espressa e il quadro teorico dentro cui essere collocata. In quel testo infatti málsgrein si configura come il migliore candidato per esprimere i termini latini oratio e sententia. E come tale viene usato non solo nel TTG, ma anche in opere successive. Si parla così di málsgrein come di una ‘frase completa’. E si procede oltre nella individuazione delle unità che formano le frasi, ovvero le parole, a loro volta considerate come parti del discorso.
Riferimenti bibliografici[modifica | modifica sorgente]
Árnason, Kristján. 2016. «Vernacular and classical strands in Icelandic poetics and grammar in the Middle Ages». NOWELE. North-Western European Language Evolution. John Benjamins.
Boer, K.C. 1927. «Kommentaren til Háttatal». Arkiv for Nordisk Filologi 43:262–309.
Benediktsson, Hreinn. 1972. The First Grammatical Treatise, Reykjavík: Institute of Nordic Linguistics.
Dahlerup, Verner/Finnur Jónsson. 1886. Den første og anden grammatiske afhandling i Snorres Edda. STUAGNL 16. Copenhagen: Knudtzon.
Faulkes 2007
Finnur Jónsson. 1929. «Snorre Sturlusons Háttatal». Arkiv för nordisk filologi 45:229–69.
———. 1933. Den Islandske Grammatiks Historie til o. 1800. Vol. 4. Historisk-filologisk Meddelelser, XIX. København: Levin & Munksgaard.
Graffi, Giorgio. 2021. Introduzione alla sintassi. Roma: Carocci.
Lassen, Annette. 2017, «Indigenous and Latin Literature». In The Routledge Research Companion to The Medieval Icelandic Sagas, Á. Jakobsson, S. Jakobsson (eds.), , pp. 74-87. London & New York: Routledge.
Ólsen, Björn Magnússon. 1884. Den tredje og fjærde grammatiske afhandling i Snorres Edda tilligemed de grammatiske afhandlingers prolog og to andre tillæg. STUAGNL 12. Copenhagen: Knudtzon.
Pétursson, Sigurður. 1996a. «Latin Teaching in Iceland after the Reformation». In Reformation and Latin Literature in Northern Europe, Inger Ekrem, Minna Skafte Jensen, and Egil Kraggerud (eds), pp. 106–22. Oslo-Copenhagen-Stockholm-Oxford-Boston: Scandinavian University Press.
———. 1996b. «Studiet af latinsk grammatik i Island». In Studies innthe Development of Linguistics in Denmark, Finland, Iceland, Norway and Sweden, Carol Henriksen, Even Hovdhaugen, Fred Karlsson, and Bengt Sigurd (eds), pp. 274–96. Oslo: Novus Forlag.
Raschellà, Federico. 1982. The So-Called Second Grammatical Treatise. Firenze: Le Monnier.
———. 1983. «Die altisländische grammatische Literatur. Forschungstand und Perspectiven zukünftiger Untersuchungen», Göttingische gelehrte Anzeigen 235, pp. 217-316.
———. 2007. «Old Icelandic Grammatical Literature: The Last Decades of Research (1983-2005)», in Learning and Understanding in the Old Norse World. Essay in Honour of Margareth Clunies Ross, J. Quinn, K. Heslop, T. Wills (eds), pp. 341-372. Turnhout: Brepols.
———. 2018. «Eredità classica nel vocabolario tecnico dei trattati grammaticali islandesi medievali», in Studies on Late Antique and Medieval Germanic Glossography and Lexocgraphy in Honour of Patrizia Lendinara. Carla Di Sciacca, Cettina Giliberto, Carmela Rizzo, Loredana Teresi (eds), pp. 605-621. Pisa: Edizioni ETS.
Tarsi, Matteo. 2018. «Modern Icelandic Basic Linguistic Terminology: A Survey from a Historico-Puristic Perspective». In 2nd LC-UCY Forum of Young Researchers, Pedro Molina-Munoz (ed.), pp. 14–24. Nicosia: Language Center, University of Cyprus. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:uu:diva-453536.
———. 2022. «Grammatical Core Terminology in Icelandic: An Onomasiological Study». NOWELE. North-Western European Language Evolution 75 (2): 123–59. https://doi.org/10.1075/nowele.00066.tar.